Nel pianificare la copia dei dati il reparto tecnico dell’azienda deve conoscere la giusta disposizione dei programmi e dati che consentono a Gea.Net di operare.
Copie dei dati
Se l’installazione è stata fatta secondo gli standard consigliati tutto ciò che serve all’azienda dovrebbe trovarsi all’interno della cartella \GEANET che nei casi più semplici e nelle configurazioni stand-alone è anche l’unica da copiare. Nella sottocartella \GEANET\DATI troviamo solitamente i file di configurazione e il database.
In linea di principio occorre essere consapevoli che il database è la componente da salvaguardare a tutti i costi mentre tutto il resto potrebbe essere ripristinato e reinserito anche se con grossi sacrifici.
Le copie sono da pianificare in un momento in cui gli operatori non lavorano.
Occorre precisare che :
- In configurazione di rete potremmo avere installato una sola cartella sul server, che quindi sarebbe l’unica da salvare, ma si potrebbe avere optato per installare il software su ogni client. In questo caso ogni installazione client dotrebbe essere uguale alle altre e soprattutto non dovrebbe contenere dati importanti se non quelli di configurazione operative che sarebbero facilmente reinseribili. Si può pensare a copiare giornalmente il contenuto del server e solo una tantum l’installazione client.
- Se il database è stato disposto su una cartella separata dall’applicazione occorre salvarle entrambe.
- Se si usa un database diverso da Access occorre disporre le regole di copia secondo quanto disposto dal produttore del database.
- In caso di configurazioni multiaziendali la cartella \GEANET potrebbe avere diverse sottocartelle \DATI_* quante sono le aziende gestite e pertanto sono da copiare tutte.
Ripristino dei dati
Se le copie sono state pianificate ed eseguite correttamente il ripristino dovrebbe solamente prevedere :
- Reinstallazione del Framework.NET sul computer da ripristinare.
- Ripristino della cartella \GEANET
- Ripristino del/dei database qualora questi non sono situati nella cartella \GEANET
In casi di reti locali particolari dovrebbero essere rassegnati i diritti in lettura e scrittura alle cartelle sia a livello di sistema operativo che di Framework.Net attraverso il comando CASPOL.