E’ possibile fare convivere sullo stesso PC due versioni differenti di Gea.Net quindi prima di procedere con l’aggiornamento si consiglia di installare la nuova versione su una cartella di prova. In pratica agite come se si trattasse di una nuova installazione.
In questo modo avrete la possibilità di testare le nuove funzioni su un database di test e procedere all’aggiornamento solo dopo avere verificato e appreso le novità.
Quando siete pronti per il cambio di versione procedete come di seguito :
1) Fare le copie
Se si dispone di una installazione monoutente, prima di procedere è NECESSARIO ESEGUIRE UNA COPIA DELLA CARTELLA GEANET (CON RELATIVE SOTTOCARTELLE) del proprio computer. Per quanto semplice l’operazione è delicata pertanto prima di eseguire l’aggiornamento è NECESSARIO ESEGUIRE UNA COPIA DEL DATABASE, DELLE IMMAGINI E DEI FILE DI CONFIGURAZIONE. Normalmente questi sono presenti nella sottocartella DATI. Si consiglia di eseguire una ulteriore copia di questa cartella che è fondamentale per il vostro lavoro.
Se si dispone di una installazione multiutente occorre procedere alla copia della cartella GEANET di tutti i client ma soprattutto delle informazioni contenute sul server come il database, i files di configurazione, i documenti generati da Gea.Net nello svolgimento della propria attività. Se si utilizza un database Access probabilmente avrete creato sul server una cartella GEANET che contiene tutte queste informazioni. Se utilizzate un database diverso probabilmente oltre a questa cartella dovrete eseguire una copia di backup attraverso i servizi resi dal database oppure interrompere il servizio ed eseguire manualmente la copia dei files contenenti il database.
NON PROCEDERE OLTRE SE NON SI E’ SICURI DI AVERE ESEGUITO CORRETTAMENTE TUTTE LE COPIE.
2) Aggiornare il Framework. NET
Le librerie di base (Framework.Net) non sempre devono essere reinstallate a meno che nel frattempo non sia uscita una nuova versione e questa sia utilizzata dalla nuova versione. E’ possibile conoscere (ed eventualmente scaricare) la versione del Framework .NET utilizzata dalla versione di Gea.Net che si sta installando dalla pagina
http://www.geanet.eu/Download.htm
Consultando il Pannello di Controllo di Windows è possibile conoscere la versione del Framework .NET installata sul proprio PC. Nel dubbio il Framework .NET può essere reinstallato. Il sistema avviserà se questa operazione non è necessaria.
Questa operazione è da ripetere su ogni PC su cui risiede Gea.Net.
3) Aggiornare Gea.Net
Anche se già si utilizza Gea.Net e si vuole solo aggiornare la versione bisogna comunque scaricare il file di installazione di Gea.Net. Il file è lo stesso che si utilizzerebbe per fare una installazione ex-novo. Infatti in esso sono contenuti i soli file eseguibili e le librerie di Gea.Net che necessariamente cambiano ad ogni nuova versione.
Ci sono diversi modi per eseguire l’aggiornamento, ma quello consigliato consiste nel creare una seconda cartella di Gea.Net clonando il contenuto della versione che attualmente si sta utilizzando ed aggiornando i file con quelli contenuti dallo zip scaricato da http://www.geanet.eu/Download.htm . Facendo in questo modo otterrete una cartella con la vecchia versione ed una contenente la nuova versione.
Salvo rari casi il passaggio tra due versioni differenti comporta il dovere aggiornare il database alla struttura corrente. Se ora si prova ad eseguire la nuova versione e si riceve un errore di database incompatibile occorre procedere con il punto seguente altrimenti l’aggiornamento può considerarsi concluso.
In una configurazione di rete, lo sdoppiamento sui client delle cartelle di due versioni differenti comporta la possibilità di usare entrambe le versioni senza ulteriori interventi.
Sul server o sulle installazioni monoutente occorre considerare che lo sdoppiamento della cartella quand’essa contenesse il database stesso creerebbe anche una replica dei dati per cui intervenendo sulla nuova versione non sarebbero modificati i dati della vecchia e viceversa. Per poter utilizzare entrambe le versioni occorre fare puntare la “ConnectionString” (modificabile da “Configurazione”, “Dati Anagrafici”) al database presente sulla nuova versione.
Seppure sia sconsigliato fare operazioni che comportano modifiche massive ai dati, la vecchia versione potrà operare sul database aggiornato per la nuova versione. Potrà essere sempre utilizzata per consultazione, per operazioni obsolete o per verificare l’operatività della nuova versione.
4) Aggiornare il Database
L’aggiornamento del database deve essere eseguita da un tecnico qualificato.
Per non avere interruzioni operative la conversione deve essere pianificata pertanto dopo avere seguito i tre punti precedenti è possibile continuare ad operare con la versione precedente. Contemporaneamente pianifichiate con il tecnico le date della conversione. Se il vostro tipo di assistenza non comprende la conversione gratuita del database, almeno un paio di giorni prima della data concordata, inviate una E-Mail a info@geanet.eu contenete il database originale, il riferimento alla assistenza o copia della distinta del bonifico riportante il numero di CRO.
Verrà stabilito una data in cui al termine della giornata di lavoro l’utente invia il database per riceverlo convertito entro la mattina seguente.