La gestione Taglie e Colori deve essere attivata in quanto per impostazione predefinita è disabilitata. Dalla barra menu della schermata principale selezionare
Configurazione > Impostazioni

e spuntare la voce “Taglie e Colori”.
Quindi selezionare il numero massimo di taglie da gestire per ogni tipologia.
Per poter gestire le taglie e i colori vengono definite delle cartelle che poi saranno associate agli articoli.
Ogni cartella sarà identificata con un nome e avrà associato diverse taglie oppure diversi colori.
Ad esempio prevediamo di definire una cartella di taglie “internazionale” in cui prevediamo di definire le taglie S,M,L,XL,XXL cioè 5 taglie diverse. Il limite impostato da Gea.Net è 20 e quindi è sufficiente per gestirle tutte ma se dovessimo gestire una cartella che supera le venti taglie diverse dovremo aumentare questo limite, a discapito di una maggiore lentezza operativa di Gea.Net nei calcoli. Naturalmente si potrebbe anche abbassare questa soglia ottenendo migliori prestazioni.
Gestione delle tabelle legate alla gestione per taglie e colori
La gestione prevede che occorra definire una serie di cartelle di taglie e di colori.
Da Archivi di base > Gestione Tabelle > Taglie e Colori

Selezionare la cartella da gestire oppure “* NUOVO *” per inserirne una.

Il nome della cartella ( o codice ) deve essere indicato al momento della creazione e non può più essere modificato.
Dal momento in cui una cartella viene associata anche ad un solo articolo non dovrebbe più essere modificata perché sul database vengono salvate le posizioni. Ad esempio se dovessimo inserire una taglia XS tra la S e la M tutte le giacenze archiviate con taglia XXL sarebbero associate alla XL, le XL alla L e cosi via.
In questi casi conviene creare una nuova cartella.
Stesso problema se volessimo cambiare le descrizioni indicando ad esempio SMALL invece di S.
Se si è abilitata l’opzione “Codice Articolo composto (10+4+4)” prima del salvataggio della tabella viene verificato che non esistano righe che abbiano i primi 4 caratteri uguali che comporterebbe l’impossibilità di riconoscere due taglie/colori differenti.
Di conseguenza è molto importante ciò che si indica nei primi 4 caratteri. Se l’azienda prevede una cartella colori identificati da codici di consiglia di indicare nella colonna opzioni “XXXX – [NOME COLORE]” (es. 0001 – ROSSO, 0002 – VERDE, ecc.).
Facciamo un esempio operativo di una azienda che vende abbigliamento in genere. Potremmo avere a catalogo :
- T-Shirt di misure S,M,L,XL,XXL e di vari colori
- Scarpe di diversi numeri e diversi colori
- Cinture con taglie uniche
Per iniziare dovremo indicare :
- una tabella taglie dal nome “INTERNAZIONALE” in cui indicare le 5 possibili taglie.
- una tabella taglie “CALZATURE” con tutti i possibili numeri.
- una tabella colori “T-SHIRT” con le varie colorazioni
- una tabella colori “CALZATURE [NOMEMARCA]” con le varie colorazioni
Inserendo un articolo T-Shirt andremo ad abbinarlo alla tabella taglie “INTERNAZIONALE” e alla tabella colori “T-SHIRT”.
Inserendo un articolo SCARPA andremo ad abbinarlo alla tabella taglie “CALZATURE” e alla tabella colori “CALZATURE [NOMEMARCA]”.
Inserendo un articolo CINTURA non abbineremo alcuna tabella (taglia unica, colore unico) o magari solo la relativa tabella colori.
Oltre a queste possono essere gestite anche altre tabelle come la stagione (già caricata) o la linea. Il loro inserimento avviene sempre da “Gestione Tabelle” ed è molto semplice in quanto si tratta di caricare una serie di voci disponibili senza associare parametri.
Gestione degli articoli
Dopo aver attivato la gestione taglie e colori, occorre indicare per ogni articolo le taglie e i colori disponibili, indicando sulla scheda del prodotto la relativa tabella di disponibilità di taglie e la disponibilità di colori.
Da Archivi di base > Articoli di Magazzino
Selezionare la registrazione o inserirne una nuova con il pulsante
Nella scheda articoli di magazzino è prevista una pagina speciale dove inserire le taglie e i colori disponibili, l’anno, la stagione, la linea, la composizione. Se vengono omessi taglie e colori si intende che l’articolo viene fornito in taglia e colore unici e la griglia relativa avrà sempre una sola taglia e un solo colore.
Griglia inserimento quantità per taglie e colori
Se attivata la gestione Taglie e Colori ogni funzione di Gea.Net che prevede l’inserimento di una quantità prevede un comando (solitamente alla destra della cella in cui inserire la quantità)

cliccando il quale la quantità complessiva viene esplosa i dettaglio per Taglie e Colori attraverso una finestra di popup contenente una griglia indicante taglia e colore.
La gestione al dettaglio di Taglie e Colori prevede che le taglie siano disposte sulle colonne e i colori siano disposti per riga. Confermando i dettagli viene calcolato e riportato il totale.

Gea.Net permette di inserire anche la quantità senza richiamare la finestra di dettaglio, ma in questo caso tutte le quantità saranno assegnate alla prima taglia/colore disponibile. Se invece si accede alla maschera di dettaglio, alla conferme i dati sommati verranno riportati nel campo quantità totale.