Gea.Net va sulle nuvole

E’ disponibile una nuova versione di Gea.Net PRO, attualmente in beta, che consente di sfruttare il cloud senza sostenere costi eccessivi.

L’aspetto tecnico è piuttosto lineare. Il software viene installato sul PC client, mentre il database risiede su uno spazio FTP. Nel mezzo opera un servizio web che si fa carico di mettere in relazione Gea.Net e database.

Potete scaricare la versione 4.3 Beta da http://sourceforge.net/projects/geanetpro/files/?source=navbar

Dopo avere proceduto all’installazione classica, è sufficiente cambiare la connectionString indicando il servizio remoto che si farà carico della lettura / scrittura dei dati sul database.

Per consentire a tutti di provare questa soluzione è stata approntata una azienda di prova che è raggiungibile indicando la seguente ConnectionString

WS;SERVICE=http://WWW.fborghi.it/dbservice.asmx; TIPODB=A;NOMEDB=DEMO;USER=ADMIN;PASSWORD=ADMIN;

Il punto forte sono decisamente i prezzi con offerte a partire da circa 100 Euro/Anno. La soluzione resa disponibile per il test di cui sopra è anche quella più economica ma naturalmente per esigenze prestazionali maggiori sono a disposizione configurazioni che contemplano anche collegamenti via VPN.

Pubblicità

IVA per cassa con Gea.Net

Da qualche settimana è disponibile un add-In per Gea.Net che rende adottabile la gestione dell’IVA per Cassa. Il regime dell’IVA per cassa è un regime opzionale: dunque non deve essere necessariamente adottato dal contribuente che ne presenta i requisiti.

Non ci sarà bisogno di una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate, per applicare il nuovo sistema dovremo soltanto scrivere “Iva per cassa” in ogni fattura che emettiamo e comunicarlo nella dichiarazione Iva annuale.

L’IVA per cassa sarà applicata a tutte le fatture emesse e ricevute tranne le eccezioni previste dalla legge. Quindi occorre preventivamente attivare la “Gestione Iva Per Cassa” nelle Impostazioni.

Da Configurazione –> Impostazioni –> Contabilità

clip_image002

Attivando la spunta su “Iva Per Cassa” verrà aggiunta la dicitura obbligatoria nel campo “Note su Fattura” presente nel Tab “Documenti” . La dicitura potrebbe essere leggermente modificata dall’utente per ragioni di spazio sulla stampa ma non deve perdere i riferimenti di legge.

Fatture Attive e Passive e Scadenziario

Sulla scheda di registrazione delle fatture, sia attive che passive, e sulle scadenze esiste un’opzione che identifica il documento con trattamento con “IVA per Cassa”. Dal momento che viene attivata la spunta nelle impostazioni, noterete che questo valore in fattura sarà spuntato in automatico. Occorre precisare che alcune tipologie di fatture non consentono di essere trattate per cassa e per queste l’operatore dovrà togliere la spunta al momento della registrazione.

Tutte le fatture emesse o ricevute saranno registrate con apposite causali “Ns. fattura IVA in sospensione/per cassa” (causale ‘1S’), “Ns. accredito IVA in sospensione/per cassa” (causale ‘1T’), “Vs. fattura IVA in sospensione/per cassa” (causale ‘2S’), “Vs. accredito IVA in sospensione/per cassa” (causale ‘2T’).

Ogni fattura trattata con IVA per cassa genera una o più scadenze marcate con il medesimo riferimento alla gestione di IVA per cassa.

Stampa Registro IVA

Al momento della stampa del registro IVA, gli incassi e i pagamenti di fatture identificati come relativi a documenti gestiti con” IVA per cassa” saranno calcolati automaticamente e riportati a video per la verifica. Si ha anche la possibilità di creare un elenco non fiscale di tali incassi e pagamenti.

Infatti al momento dell’entrata in vigore della legge non vi è alcun obbligo di indicare sul registro IVA il dettaglio degli importi incassati e pagati ma è sufficiente indicare un totale. Personalmente ritengo questo un errore destinato a creare caos e che probabilmente verrà sanato successivamente. Nel frattempo si consiglia di allegare comunque l’elenco degli incassi e dei pagamenti nel periodo.

Nella stampa dell’elenco degli incassi verranno evidenziati anche eventuali somme non ancora riscosse a distanza di un anno dall’emissione della fattura. In questo caso la legge obbliga comunque al versamento dell’IVA tranne casi fallimenti o procedure concorsuali. Si ritiene che nell’eventualità, queste siano la causa più frequente pertanto Gea.Net non somma in automatico queste somme. Sarà cura dell’operatore sommare questi importi ai valori riportati in automatico. Fatto questo l’operatore dovrà anche modificare tale scadenza indicando che non deve più essere gestita come “IVA Per Cassa” altrimenti al momento dell’effettivo pagamento verrà riconteggiata con il rischio di versare l’importo dell’IVA una seconda volta.

Da Contabilità –> Stampe –> Stampa Registri IVA

clip_image004

Gestione Autofficine

Da oggi è disponibile una nuova verticalizzazione che consente la gestione di una autofficina ma anche la gestione di flotte aziendali o di noleggio auto. Il tutto integrato con i diversi moduli di Gea.Net come contabilità, magazzino, CRM, Presenze.

E’ possibile gestire le schede dei veicoli dei clienti o di proprietà, le scadenze e i richiami di revisione. I veicoli possono essere assegnati ai documenti per gestirne il ciclo di lavorazione e conseguente fatturazione.

Non si tratta di una versione a se stante ma di una serie di funzioni che si integrano gratuitamente a Gea.Net PRO 4.2 e che saranno integrate anche nelle versioni successive..

E’ possibile richiedere maggiori informazioni o le nuove funzioni scrivendo a info@geanet.eu

Approfondiamo l’argomento

Gea.Net gestisce con alcune funzioni specifiche l’attività di Customer Service di una autofficina dove ogni cliente può avere uno o più veicoli. Per attivare la gestione occorre selezionare la configurazione Base “Autofficine” attivabile dalla barra menu della schermata principale selezionare

Configurazione , Impostazioni

selezionando la voce “Autofficine” da Configurazione Base.

clip_image002

In questo modo oltre ad attivare una voce specifica nel modulo CRM che gestisce i veicoli abbinandoli ai proprietari, si attivano un paio di campi nella gestione degli Ordini (preventivi, ordini, schede lavoro) e nella gestione delle fatture.

I due campi in questione sono la targa del veicolo (che viene messa in relazione con la sua scheda) e i KM percorsi al momento dell’intervento.

Anche le stampe dei documenti vengono definite in modo leggermente diverso per impostazione predefinita in modo da riportare oltre a targa e KM, anche marca, modello e numero di telaio.

F4.1.1 – Gestione Veicoli

Da CRM , Gestione Veicoli

clip_image004

Inserire un nuovo veicolo con il pulsante clip_image006

clip_image007

Definendo la data di prossima revisione è possibile gestire lo scadenziario delle revisioni in modo sia possibile attivarsi per avvisare per tempo il cliente della scadenza. La richiamata può avvenire per email o per SMS.

La gestione dell’usato consente di identificare eventuali auto a carico dell’azienda (di proprietà o in tentata vendita) al fine di farsi carico della manutenzione oltre che delle scadenze.