Nel caso in cui si riceva una fattura a cui l’Art.17 è applicato solo parzialmente è necessario registrare la fattura di acquisto come fattura normale applicando l’IVA ordinaria anziché l’Esenzione Art.17. Dovendo tenere l’aliquota dell’IVA ordinaria separata dell’IVA applicata al Reverse Charge deve essere usata una causale di Esenzione/Raggruppamento IVA particolare ad esempio la causale BS (Beni Strumentali) che è associata ad una aliquota di IVA ordinaria.
Successivamente occorre registrare una autofattura (dal modulo Fatture Vendita) per il solo importo del Reverse Charge applicando la solita causale di esenzione BS.
Al momento della stampa del registro IVA la fattura parziale non comparirà sul sezionale IVA dedicato alla fatture con Reverse Charge e nella “Tabella Riassuntiva Autofatture” della pagina di stampa liquidazione del Registro IVA tuttavia la “Tabella Riassuntiva Imposte” conterrà il raggruppamento con codice BS distinto dall’aliquota ordinaria.
Questo sistema, per quanto corretto, potrebbe generare confusione e rendere inutile tenere un sezionale separato per le fatture con Reverse Charge. Per questo motivo è consigliato di richiedere al proprio fornitore due fatture distinte delle quali una per i soli beni o servizi a cui è applicato Reverse Charge.