La comunicazione all’Agenzia dell’Entrate deve avvenire tramite i servizi telematici Entratel o Fisconline. Gea.Net si limita a generare il flusso che successivamente sarà importato in Entratel.
Essendo un file formattato la cui lettura risulta complicata ad un operatore, Gea.Net genera anche un file in formato Microsoft Excel (leggibile anche da altri fogli di calcolo) con l’elenco delle operazioni riportate.
Da Contabilità à Crea Tracciato Spesometro
Il flusso potrebbe essere scartato dal sistema Entratel se i dati non sono correttamente compilati, pertanto si deve verificare l’anagrafica di tutti i soggetti sia inserita correttamente e riporti i dati fiscali.
Occorre anche prestare attenzione ad una serie di semplici regole :
- Se ci si avvale di un intermediario per l’invio della comunicazione, verificare che il codice fiscale sia inserito correttamente in maiuscolo e senza spazi iniziali o intermedi
- I dati fiscali devono essere presenti sulla scheda anagrafica del cliente e devono essere riportati i maiuscolo
- Il comune del contribuente deve essere inserito sulla scheda delle impostazioni esattamente come è riconosciuto dalla Agenzia delle Entrate. Esempio se viene digitato “MI-LANO” questo comporterebbe lo scarto dell’intero flusso.
Le operazioni che devono essere riportate sono tutte le fatture (senza limite di importo) nonchè i corrispettivi che superano il valore di 3600 Euro pertanto i documenti che rispettano questi requisiti saranno inclusi in automatico. Tuttavia esistono delle eccezioni all’invio e non tutte possono essere riconosciute da Gea.Net che ad esempio è in grado di distinguere se il cliente/fornitore è italiano o estero e quindi trattare la fattura di conseguenza, ma non è in grado di riconoscere una fattura relativa ad assicurazioni e quindi da escludere dall’elenco. Allo stesso modo non è in grado di riconoscere quali tipologie di fattura devono o non devono essere i seguito da note successive dell’Agenzia delle Entrate o interpretazioni relative a casi specifici.
La soluzione è quella di gestire tali eccezioni segnalando esplicitamente il documento come operazione da riportare o da non riportare. In questo caso l’operatore è libero di indicare o escludere qualunque documento.
Le fatture di noleggio o quelle legate al turismo nello spesometro devono essere indicate su sezioni separate. Anche per queste c’è la possibilità di specificarlo dalla finestra di gestione della fattura.
Da Fatture à Fatture
Selezionare la registrazione o inserirne una nuova con il pulsante
Da Contabilità à Acquisti à Fatture e DDT Passivi
Selezionare la registrazione o inserirne una nuova con il pulsante