Spesometro : Flusso Sostitutivo

Come tutti i software gestionali anche Gea.Net ha dovuto fare le corse per poter rispettare la scadenza del 12 e del 21 novembre, poi prorogate al 31 Gennaio 2013.
L’Agenzia delle Entrate non ha aiutato gli operatori. Oltre a concedere pochissimo tempo e a comunicare tardivamente la proroga, non ha dato indicazioni precise sulle modalità di compilazione del flusso.
Ne è seguita una confusione di interpretazione che è sfociata in infinite discussioni su forum dedicati dove le opinioni erano le più disparate.
Solo occasionalmente arrivavano chiarimenti di associazioni di categoria o di dipendenti dell’ADE ma mai in versione ufficiale.

Così la gran parte dei team di sviluppo ha dovuto fare delle scelte dettate da scadenze di pochi giorni.
E come succede in questi casi spesso si fanno degli errori. Niente di irreparabile per fortuna, visto che è sempre possibile inviare un flusso sostitutivo.

Anche la prima versione di Gea.Net sembra includesse scelte sbagliate in particolare su due punti :

  1. Gli importi non sono stati troncati
  2. L’estrazione delle fatture fornitore è stata fatta per data documento invece che per data di registrazione

Nella versione del Service Pack ora disponibile queste due opzioni sono state modificate ed è stata integrata la funzionalità di invio di un flusso sostitutivo.
Attenzione che siamo ancora sul terreno delle ipotesi in quanto non esiste nessun documento ufficiale che riporta questi come errori.
A questa conclusione possiamo arrivare solo attraverso le consulenze delle varie associazioni, trattandosi di due punti ricorrenti di richiesta di chiarimento da parte degli sviluppatori software.

Ne consegue che chi ha generato il flusso con la versione precedente a quella del 7 Novembre dovrebbe richiedere il secondo Service Pack ed inviare un file sostitutivo.
Se poi volete un consiglio prendetevi tutto il tempo necessario visto che la scadenza è stata prorogata al 31 Gennaio 2014.
Infatti in questi giorni continuano ad arrivare informazioni più precise e magari in questo modo evitiamo di dovere mandare un terzo flusso,

Pubblicità

Spesometro : Ora c’è tempo per tutti

Per ragioni di tempo è stato possibile fornire il Service Pack 4.3A contenente lo Spesometro 2013 ai soli utenti in assistenza e questo ha creato parecchi malumori.
Mi preme ricordare alcune date
– 10 Ottobre : versione definitiva delle specifiche da parte dell’ADE
– 28 Ottobre : rilascio delle funzioni di controllo e versione definitiva di Entratel/Fisco On Line
– 12 Novembre : La scadenza per la consegna all’ADE. Solo tre giorni prima della scadenza è arrivata la proroga.

In poco più di 20 giorni lavorativi siamo stati in grado di servire diverse centinaia di aziende ma impossibilitati a servire tutti quanti ne facessero richiesta.
Per motivi contrattuali ma ancor prima per correttezza nei confronti di chi paga un servizio abbiamo dovuto fare delle scelte e dare delle priorità.
Abbiamo lavorato giorno e notte, festivi compresi e siamo riusciti laddove grosse aziende informatiche ben più strutturate hanno fallito.
Solo l’8 novembre 2013 è stato reso ufficiale lo slittamento della scadenza quando appunto tutti gli utenti Gea.Net in assistenza erano stati serviti.

Nonostante questo sforzo alcuni utenti senza alcun servizio di assistenza, molti dei quali non hanno mai richiesto una adeguata formazione, hanno inviato email di protesta o postato informazioni denigratorie su alcuni forum.
A coloro porgo le mie scuse ma occorre precisare alcune cose :

  1. Il progetto Spesometro è stato assolutamente un costo giacchè tutti i clienti in assistenza hanno ricevuto il service Pack in modalità assolutamente gratuita salvo pagare eventuali costi di intervento presso la propria sede dove ce ne fosse stato bisogno.
    Rinunciare a servire clienti senza assistenza ha significato rinunciare all’unico canale economicamente vantaggioso.
  2. Nei mesi scorsi ho invitato a più riprese ad aggiornare la versione che avrebbe reso automatico l’installazione del Service Pack.
    Per le versioni precedenti la 4.3 occorre convertire il database con operazioni manuali che richiedono qualche ora di attività di un tecnico specializzato.
    Per le versioni precedenti la 3.6 era stato fissato Gennaio 2013 come termine ultimo per richiedere la conversione del database che è estremamente complicata.
    Gea.Net non funzionerà se si installa il Service Pack senza convertire il database.
  3. Spesso è stato necessario supportare anche gli utenti più evoluti perchè errori banali come una Partita IVA errata potevano comportare lo scarto dell’intero flusso.
  4. Ancora oggi non esistono risposte ufficiali da parte dell’ADE su diversi quesiti posti dalle associazioni.
    Questo ha comportato che molto tempo dovesse essere dedicato alla scambio di opinioni con i clienti e con i loro consulenti.

Chiudo con alcune considerazioni che spero vengano recepite.

  • La prossima scadenza è il 31 Gennaio 2014 e per chi ha versioni molto vecchie non è tanto tempo.
  • Lo Spesometro non è stato eliminato ma solo prorogato.
  • Non uscirà una nuova versione di Gea.Net PRO prima di tale scadenza.

Emergenza Filippine

Purtroppo dobbiamo assistere all’ennesima catastrofe naturale che colpisce zone del mondo poverissime e come in passato occorre inviare aiuti nel più breve tempo possibile perché ogni istante perso può significare la morte di un bambino.

Come per le precedenti emergenze dello Tsunami del 2004, del terremoto di Haiti, del conflitto del Darfur solo per citare i più devastanti mi sento obbligato a sensibilizzare le coscienze oltre che a provvedere personalmente. Di conseguenza tutte le aziende che invieranno a info@fborghi.it una ricevuta di donazione all’UNICEF con causale “Emergenza Filippine” per un importo di almeno 240 Euro riceveranno gratuitamente il codice per l’attivazione delle funzioni PREMIUM di Gea.Net PRO valido per tutto il 2014 del valore di 120 Euro.

Maggiori dettagli e modalità di donazione sono disponibili sul sito http://www.unicef.it