Nuovi prezzi dei servizi di Assistenza

Sono stati definiti i nuovi prezzi dei servizi di assistenza per l’anno 2015 che hanno l’obiettivo principale di rendere più economico il servizio su installazioni monoutente.

La maggiore novità è la ridefinizione della vecchia assistenza elettronica che è stata sostituita da due tipologie di servizio diverse :

  • La più economica PREMIUM PACK permette l’accesso all’area riservata del forum per richiedere assistenza, ma a fronte di un minor costo non prevede assistenza diretta (via mail o telefono). Prevede la possibilità di sconti sui servizi di formazione.

  • L’ ASSISTENZA BASE, migliorativa rispetto alla precedente perchè prevede che l’assistenza possa avvenire oltre che via mail, anche con eventuale ricontatto telefonico diretto qualora sia difficoltoso dare spiegazioni scritte. Inoltre include anche servizi come la conversione del database per l’aggiornamento di versione che nella vecchia assistenza elettronica erano da pagare separatamente. Sono anche previsti sconti sostanziosi per altri tipi di servizi.

L’assistenza telefonica non è stata ritoccata nei servizi fondamentali e anche il prezzo non è cambiato.

Tutti i prezzi sono visibili alla pagina http://www.fborghi.it/services.htm

Per consentire una corretta valutazione dei nuovi servizi, il termine di disdetta annuale dell’assistenza telefonica previsto per il 30 Settembre 2014 viene prorogato al 15 Ottobre.

Pubblicità

Gea.Net in Cloud : tanti vantaggi

Quello che fino a poco tempo fa era uno scoglio difficile da accettare, ovvero tenere i propri dati fuori dall’azienda, negli ultimi anni si sta ridimensionando.
L’innovazione soprattutto culturale che sta portando la rivoluzione del cloud computing e l’investimento in termini di fiducia dei provider stanno dando i primi frutti.
Sia chiaro che ancora molto rimane da fare e sicuramente tra chi legge c’è ancora qualcuno che nutre qualche perplessità, ma quello che segue vuole essere una breve riflessione sui pro e i contro del cloud e della soluzione Gea.Net Pro + Gea.Net Web.

Analizziamo brevemente i vantaggi :

Uso da smartphone e tablet oltre che da PC
Certamente il vantaggio più grosso consiste nella possibilità di accedere ai dati ovunque e con qualunque devices abbia un accesso a Internet.
Se si utilizza un PC portatile potrà essere usato Gea.Net Pro come se ci si trovasse in ufficio. Quindi lavorare da casa, in azienda o in mobilità non fa differenza.
Ma se in alcune situazioni trasportare un notebook può essere scomodo ecco che possiamo sfruttare Gea.Net Web anche da tablet o smartphone, senza dimenticare delle Gea.Net App che possono avere un’interfaccia ancora più famigliare.

Interazione con i propri stakeholder
In alcune tipologie di azienda parte rilevante delle attività consiste nella gestione amministrativa di clienti, fornitori, agenti, filiali, partner.
Alle volte occorre destinare risorse importanti anche solo per dare informazioni relative alle disponibilità e ai costi dei prodotti.
Creare gli ordini ma anche rilasciare duplicati di documenti smarriti o monitorare le scadenza dei pagamenti richiede tempo.
Tutte queste attività possono essere svolte direttamente da clienti (o agenti) e fornitori attraverso apposite funzioni dedicate.

Manutenzione gestita dal provider
La manutenzione dei server, gli aggiornamenti dei sistemi operativi, le copie sono di competenza del provider e incluse nel costo del servizio di pochi Euro all’anno.
Per l’azienda questo si traduce in un notevole risparmio sull’hardware, sulle infrastrutture e sul tempo da dedicare alla loro gestione.
Per quanto riguarda il gestionale, in azienda sono necessari solo i PC client, senza l’obbligo di condividerli in rete.
E se si desidera cambiare un computer diventato obsoleto basta copiare una cartella.

Risparmio sui costi
Oggi con poche decine di Euro all’anno è possibile usare indistintamente Gea.Net Pro, Gea.Net Web e Gea.Net App accedendo alla stessa base dati aziendale, operando in tempo reale da qualunque posto in cui ci troviamo.
Questo investimento è dunque alla portata di tutte le aziende sotto l’aspetto economico e non si vuole in questa sede analizzare tutti quelli che possono essere i risparmi sui costi di materiale (carta, cancelleria, telefono, ecc.)

Immagine e Pubblicità
Il ritorno di immagine soprattutto per una piccola azienda è notevole. Un portale dedicato, l’agente con il tablet, la risposta al cliente a qualunque ora sono tutti sinonimi di una azienda dinamica ed efficiente
Per realtà più grandi non è da sottovalutare anche il ritorno pubblicitario che potrebbe essere generato da offerte mirate.

Interventi Tecnici più rapidi
In caso di problemi sul sistema i tempi di reazione sono più rapidi e quasi mai occorre l’intervento in azienda.
Anche la teleassistenza, nella maggior parte dei casi non è necessaria in quanto il tecnico si collega direttamente al server.

.. e qualche svantaggio ..
I lati negativi non sarebbero neanche da prendere in considerazioni, tanto è enorme il divario con i benefici ma giusto per non trovarsi impreparati ci sono alcune cose da tenere presente.

Dotarsi di Chiavetta Internet.
Considerare sempre che come tutti i servizi remoti, se la connessione Internet non è presente non sarà possibile lavorare.
Ma basta avere sempre pronta nel cassetto una chiavetta Internet e il problema viene ridimensionato.

Ricordarsi delle scadenze
I servizi cloud solitamente sono a tempo determinato e occorre ricordarsi di rinnovarli prima della scadenza. I provider avvisano sempre prima proponendo il rinnovo quantomeno con alcune mail. Ma è bene segnarsi la scadenza per prevenire la possibilità che queste vengano cestinate credendola spam o che l’indirizzo di posta sia stato nel frattempo disattivato.

 

Spero che questa breve analisi abbia dato spunti di riflessione e se la vostra azienda è ancora riluttante vi invito a rileggere questo articolo tra qualche tempo

Installazione Sorgenti Gea.Net

I codici sorgenti sono stati scritti in Visual Basic .NET pertanto per poterli modificare è necessario installare sul proprio computer Visual Studio .NET la cui versione minima è indicata alla pagina http://www.fborghi.it/sorgenti.htm

Di seguito vediamo come eseguire l’installazione e la prima compilazione di Gea.Net PRO, di Gae.Net Basic o di Gea.Net Web.

Sono previste due o tre cartelle dove sono posti i sorgenti che possono assumere nomi diversi ma che fondamentalmente hanno le stesse funzioni. Le cartelle sono ..\CLASSNET , ..\CLASSGEA o ..\GEANET e con le relative sottocartelle.

La cartella CLASSNET è presente in tutti i progetti.

La cartella CLASSGEA e presente solo in Gea.Net Web. In Gea.Net Basic e in Gea.Net PRO 4.4 (o precedenti) il suo contenuto è incluso nella cartella GEANET. Nelle versioni PRO future sarà estrapolata come da schema di Gea.Net Web.

La cartella GEANET può assumere nomi diversi (Geanet5, GeaNetWeb, ecc.) in base alle varie versioni dei prodotti.

E’ sufficiente copiare queste cartelle sulla radice del proprio disco C o in altra posizione assicurandosi di posizionarle in modo che siano “sorelle” (es. C:\GEANET , C:\CLASSGEA e C:\CLASSNET ). Di seguito riporteremo “..\” per indicare la cartella padre.

Sia GEANET che CLASSNET si compongono di diversi progetti che analizzeremo meglio in seguito. CLASSGEA invece è composta da un unico progetto. Tutte sono racchiusi nella solution ..\GEANET\GEANET.SLN ( o GNWEB.SLN per Gea.Net Web) .

Pertanto per accedere ai sorgenti, dopo aver aperto Visual Studio, dovrà essere aperto “Apri Progetto” nel menu “File”, selezionando il file ..\GEANET\GEANET.SLN

Aprendo il progetto la prima volta possono comparire diverse centinaia di errori. Questo si verifica perché per ridurre lo spazio non vengono distribuiti gli eseguibili. Trattandosi di una solution composta da diversi progetti nidificati, i progetti presenti nei rami più bassi, non riuscendo a collegare i riferimenti , presentando appunto questi errori.

Tutto si risolve COMPILANDO o ESEGUENDO il progetto (F5) .

ClassNet

La cartella CLASSNET contiene alcuni progetti che possono essere riutilizzati anche per solution diverse. Essi sono ripartiti per macroarea e non conoscono in alcun modo quella che è l’attività di business. Allo stesso modo NON conoscono il database e le form del progetto principale. Per mantenere portabili questi progetti non deve essere utilizzato al loro interno un riferimento diretto agli oggetti del progetto principale ma nel caso usare una classe generica o usare tecniche di reflection per accedervi.

Le sottocartelle di CLASSNET sono i progetti di cui esso si compone :

  • ClsB_Base : contiene alcune classi generiche per la gestione del database, la gestione degli errori e dei log, la gestione delle stampanti, le traduzioni, la gestione di files di testo e XML, la gestione della crittografia.
  • ClsB_BaseForm : contiene alcune classi per la gestione delle form e alcuni user control o form di uso comune come le form di base per la gestione e presentazione di oggetti, le form di gestione dei dati da estrarre sugli elenchi da presentare a video, le taglie e colori, ecc.
  • ClsB_Office : permette la gestione di stampe in formato PDF o RTF e la gestione di documenti Microsoft Office.
  • ClsB_Sistema : contiene alcune classi per la gestione dei servizi, della security, di compattazione e di interfacciamento con il sistema operativo in genere

ClassGea

La cartella CLASSGEA (ClsB_Gea) contiene tutte le classi di business di Gea.Net o di Gea.Net Web e come accennato in precedenza potrebbe essere compresa nella cartella GeaNet .

GeaNet

La cartella GEANET contiene i progetti che rappresentano l’attività vera e propria di Gea.Net.

I progetti che lo compongono sono :

  • GEANET : il progetto di start della solution che contiene tra le altre anche la form di startup (BaseMenu.frm)
  • ClsB_Gea (se non compresa in CLASSGEA) : contiene tutte le classi di business di Gea.Net.
  • ClsB_GeaForm :contiene le form che sono comuni a diversi moduli come le form di ricerca dei documenti, di gestione delle anagrafiche e dei prodotti.
  • [Moduli] : I progetti di moduli iniziano con il prefisso AIM_ e rispecchiano la struttura modilaredell’applicazione

Il seguente schema dovrebbe rendere più chiara la struttura e le dipendenze dei progetti

clip_image002

Per completezza dovrebbero essere inclusi nello schema precedente anche i moduli ClsB_BaseUC e ClsB_BaseUC_Gruppi. Queste due librerie sono utilizzate nello stile WPF a completamento di Cls_BaseForm .