Registrazione autonoma degli Stakeholder in Gea.Net Web

Gea.Net Web permette ai clienti e ai fornitori di eseguire la registrazione a Gea.Net Web e la configurazione dell’accesso ai propri dati in piena autonomia.

Occorre distinguere tra due situazioni diverse :

  • Lo stakeholder è già inserito nel database aziendale
  • Lo stakeholder non è inserito nel database aziendale

clip_image002

Nel primo caso siamo nella condizione più semplice. Dalla pagina di Login l’utente potrà inserire il proprio indirizzo email e premere “Richiedi Password”. Se l’indirizzo email è presente su una anagrafica verrà creato l’utente e comunicato il codice utente / password alla propria casella di posta elettronica.

L’accesso può essere abilitato anche da amministratori di Gea.Net Web semplicemente accedendo alla scheda anagrafica e utilizzando le funzioni di Abilita / Disabilita accesso a Stakeholder.

Qualora lo stakeholder non sia censito sul database occorre registrarsi ma, per evitare di popolare il database di aziende inesistenti, Gea.Net Web usa un sistema di sicurezza basato sull’attivazione di un utente temporaneo e di uno definitivo. Tuttavia il processo si basa sulla sola esistenza di un indirizzo email e pertanto per scongiurare abusi, la nuova anagrafica verrà inserita come semplice contatto, ovvero senza attivare la spunta su cliente e/o fornitore.

Il processo si compone di questi passi :

  • Il nuovo stakeholder si registra su Gea.Net Web inserendo il solo indirizzo email e Ragione Sociale
  • Queste due informazioni vengono depositate su una tabella separata in cui sono archiviati i clienti in fase di registrazione.
  • Lo stakeholder riceve sulla propria casella una mail con codice utente e password temporanea
  • Esegue il Login e inserisce i propri dati e che vengono salvandoli sulla tabella delle anagrafiche insieme a tutti gli altri. Tuttavia non viene identificato come cliente ma come contatto.
  • Il codice utente temporaneo e la anagrafica temporanea vengono eliminate.
  • Viene creato un utente definitivo con lo stesso codice dell’anagrafica
  • Lo stakeholder riceve sulla propria casella una mail con codice utente e password definitiva.
  • Un addetto dell’azienda autorizzerà a trattare la nuova anagrafica come cliente e/o fornitore ma nel frattempo l’utente sarà in grado di eseguire processi limitati come richiedere preventivi o creare ordini.

Questo processo attenua i problemi che possono essere causa di attacchi al database aziendale e soprattutto inibisce gli attacchi robotizzati. Oltre ad essere una procedura che impiega qualche minuto, non è possibile creare più di un contatto con lo stesso indirizzo di posta. Anche qualora fossero creati contatti fittizi, questi sono ben identificabili e la pulizia del database è piuttosto agevole.

Pubblicità