Gea.Net : IVA per cassa sui registri

La stampa dei registri IVA riporta nella pagina riepilogativa gli importi delle fatture incassate e pagate relative all’IVA per cassa. Questi importi sono calcolati automaticamente in base a quanto definito nello scadenzario tuttavia l’operatore è libero di modificare tali valori secondo una diversa operatività aziendale, ad esempio se la gestione delle scadenze avviene in altro modo. La stampa che riporta nel dettaglio come è stato calcolato il valore riportato è una stampa non fiscale che si consiglia di tenere allegata al registro IVA ma che può essere sostituita o integrata con altra documentazione.

clip_image002

Nel calcolo compaiono tutte le scadenze relative a fatture con trattamento IVA per Cassa attive e passive il cui pagamento è avvenuto nel periodo di competenza del registro IVA. Se a distanza di un anno dall’emissione le fatture non sono ancora state saldate oppure sono state pagate successivamente, Gea.Net le include nel calcolo come previsto per legge. Al momento non sono gestite altre eccezioni previste per legge come la facoltà di non indicare fatture oggetto di contenzioso, fallimenti o altri casi specifici.

Per avere una gestione più pulita ed evitare di incorrere in errori, se gli importi non sono considerevoli si sconsiglia di non gestire le eccezioni tuttavia si fa notare che la scadenza è una scrittura indipendente dalla fattura e pertanto essa può essere facilmente manipolata. Se non la si vuole fare comparire nell’elenco è sufficiente togliere la spunta “IVA per Cassa” nella scadenza stessa. Buona prassi sarebbe anche allegare al registro IVA un documento che ne giustifica la sospensione.

Farla comparire in elenco una volta che è avvenuto il pagamento è un po’ più complicato perché significherebbe creare una nuova scadenza attribuendola ad un documento non reale con data non veritiera (la stessa del pagamento). Molto più semplice modificare gli importi indicati a video e allegare al registro IVA anche la distinta di avvenuto pagamento o altra documentazione.

Pubblicità

Configurazione iniziale Gea.Net Web

Quando si chiede l’attivazione di una nuova azienda viene fornito il solo nome del database, quindi per iniziare ad operare occorre seguire le istruzioni seguenti.

Nella sua configurazione iniziale viene disposto un nuovo database contenente un solo utente con profilo di amministratore, con nome ‘ADMIN’ e password ‘ADMIN’ che per motivi di sicurezza dovrà essere cambiata immediatamente. Quindi all’attivazione del servizio l’utente riceverà il solo nome del database che di seguito ipotizziamo chiamarsi ‘DBTEST’.

Primo Accesso a Gea.Net Web

La prima volta che si accede a Gea.Net Web occorre identificarsi nella pagina di login inserendo nome database, utente e password e magari spuntando anche ‘Memorizza account’ per non doverli ridigitare i primi due al successivo accesso.

La password che in figura è schermata è appunto ‘ADMIN’ come indicato in precedenza.

clip_image002

Una volta che si ha avuto accesso, prima di ogni altra operazione, è consigliato di accedere agli ‘Archivi di Base’ clip_image004 e selezionare la gestione ‘Utenti’

clip_image006

Quindi selezionare l’utente ‘ADMIN’ e modificare la password.

Da Archivi di base à Utenti

clip_image008

In Gea.Net Web la gestione degli utenti compete al solo ‘superamministratore’ ADMIN che attraverso la ‘gestione Utenti’ può creare nuovi utenti amministratori e con profili diversi.

L’utente ADMIN non può essere eliminato.

Solo per conoscenza per il momento, si fa notare che nella funzione di ‘Gestione Utenti’ si possono creare anche utenti esterni all’azienda (stakeholder).

Per convenzione il codice dell’Utente assegnato ad uno Stakeholder deve corrispondere con il Codice Anagrafico (Cliente, Fornitore, Agente) altrimenti non potrebbero essere collegati i documenti di competenza.

Accedendo direttamente alla scheda del cliente, del fornitore o dell’agente si avrà la possibilità di autorizzarne l’accesso all’esterno con funzioni limitate, in modo più pratico ottenendo lo stesso risultato.

Le copie sono importanti

La seconda cosa da sapere in ordine di importanza è come eseguire la configurazione e soprattutto come fare le copie dei dati. Questa funzione è disponibile solo per l’utente ‘ADMIN’ per motivi di sicurezza.

Sempre in ‘Archivi di Base’ è disponibile la funzione ‘Impostazioni’

clip_image010

Accedendo alla funzione è possibile definire i parametri per utilizzare il software secondo le proprie esigenze ma soprattutto, sul fondo è disponibile la funzione di Backup del database che copia su PC locale l’intero database.

clip_image012

Gea.Net Web a 10 Euro al Mese

Con le nuove versioni, Gea.Net Web ( http://www.geanetweb.com/default.aspx ) è sempre più da considerarsi un software autonomo e completo in ogni sua parte, almeno per le gestioni di una piccola impresa. Al momento rispetto a Gea.Net Pro è carente nella gestione della produzione (distinta base e cicli di lavoro) e delle presenze, due funzioni che per una serie di motivi non possono essere gestite al di fuori della sede aziendale.

Tutto il resto (Ordini, DdT, Fatture, Scadenza, Contabilità, Magazzino, CRM) è possibile gestirlo e pertanto diventa appetibile per piccole imprese e professionisti, anzi in molte realtà è addirittura sovradimensionato se si pensa che la maggior parte delle imprese demanda al commercialista la gestione della Contabilità.

Proprio per la piccola impresa con meno di 1.000 documenti all’anno è stato pensato un esclusivo servizio che consente di utilizzare il software a pieno regime (l’unico vincolo è appunto quello di non superare i mille documenti all’anno) al costo di

10 Euro al mese, tutto compreso

Nel servizio sono inclusi gli aggiornamenti e l’assistenza via forum oltre a tutte le funzionalità come l’utilizzo da tablet o smartphone. Inoltre per tutto il 2016 sono state eliminate le spese di configurazione iniziale e non sono obbligatori corsi di formazione o altri servizi di assistenza se non espressamente richiesti.

Maggiori info alla pagina http://www.geanetweb.com/geanetweb.htm

Nuova versione di Gea.Net Web

Rilasciata la nuova versione di Gea.Net Web accessibile all’indirizzo http://www.geanetweb.com/default.aspx . Le modifiche sono quelle annunciate il 15 Marzo senza ulteriori integrazioni.

Gli utenti che hanno installata la precedente versione 5.0 su server dedicati possono fare richiesta di aggiornamento scrivendo a info@geanetweb.com . Per non incorrere in contrattempi si ricorda che il rilascio richiede il preventivo aggiornamento del database.

Le nuova versione non è più identificata con un numero ma si chiama semplicemente Gea.Net Web e da questo momento gli aggiornamenti saranno rilasciati costantemente senza comunicazioni preventive. Gli utenti che hanno attivato servizi di assistenza e manutenzione vedranno aggiornarsi preventivamente la versione del database. Le aziende che hanno scelto di utilizzare Gea.Net Web su un proprio sito o server dedicato, per non ricevere funzionalità incompatibili o indesiderate, non riceveranno gli aggiornamenti se non espressamente richiesto al servizio di assistenza.