Facciamo chiarezza sulle modalità di aggiornamento di Gea.Net Pro. Nel corso degli anni sono cambiate un po’ di cose quindi migrare da una vecchia versione ad una nuova può richiedere pochi secondi oppure qualche ora se deve essere aggiornato il database.
Possiamo individuare quattro situazioni diverse :
- Aggiornamento senza necessità di convertire il database
- Aggiornamento con conversione di database
- Aggiornamento con conversione di database e aggiornamento di codice di identificazione
- Migrazione da altre versioni di Gea.Net
Occorre precisare che per quanto semplici e rapide, prima di eseguire qualsiasi aggiornamento è opportuno fare una copia dei dati e conservarla per almeno un mese. Questo vi tutela da eventuali piccole inaspettate modifiche delle funzionalità utilizzate.
Aggiornamento senza necessità di convertire il database
Di solito non è necessario aggiornare il database quando si scaricano patch della stessa versione e molte volte anche passando da una versione a quella immediatamente successiva. Queste informazioni si trovano su www.geanetweb.com o chiedendo al servizio di assistenza (info@geanetweb.com).
Se ci si trova in questa situazione l’aggiornamento è molto semplice.
Dopo avere scaricato GeaNet[**]_Setup.zip è sufficiente aprirlo (o scompattarlo in una cartella temporanea) e copiare tutti i files presenti nella cartella geanet\bin nella omologa cartella presente sul proprio pc sovrascrivendo i vecchi.
Tutto qui, non occorre fare altro.
Aggiornamento con conversione di database
Se invece la struttura del database della versione in uso non è compatibile con la nuova, occorre contattare info@geanetweb.com .
Se si ha attivato un servizio che consente la conversione automatica vi verranno inviati alcuni file di scripts. Una volta ricevute seguire le indicazioni alla pagina https://fabrizioborghi2.wordpress.com/2014/02/07/aggiornamento-versione-gea-net-pro/
In caso contrario (o se la versione di provenienza è troppo vecchia) occorre che la conversione venga eseguita da un tecnico. Dopo essersi accordati sui tempi della conversione, occorre installare anche la nuova che nel frattempo potrà essere usata per fare alcune prove. Per maggiori dettagli consultare https://fabrizioborghi2.wordpress.com/2017/09/19/operazioni-preliminari-per-la-conversione-del-database-di-gea-net/
Aggiornamento con conversione di database e aggiornamento di codice di identificazione
Le versioni precedenti la 5.0 avevano un sistema di riconoscimento dell’utente diverso. Le modalità di aggiornamento sono le stesse del punto precedente con la differenza che oltre ad aggiornare la struttura viene richiesto il nuovo codice di identificazione che dovrebbe essere stato precedentemente fornito dal servizio di assistenza.
In verità ormai questa è una condizione puramente teorica perchè ad eccezione forse della migrazione da Gea.Net Pro 4.4.9 , le modifiche alla struttura e soprattutto alle impostazioni di stampa sono talmente tante che la conversione automatica rischia di non essere completa (ad esempio le tabelle del modulo contabilità, degli incassi e pagamenti devono essere rielaborate). Meglio affidarsi fin da subito ad un tecnico.
Aggiornamento da altre versioni di Gea.Net
La migrazione da tutte le altre versioni di Gea.Net (Basic, Small, Web) ma anche da vecchie versioni di Gea.Net Pro richiede che la conversione venga richiesta a info@geanetweb.com . Il costo può risultare alto e l’utente dovrebbe valutare se non è il caso di reinserire i dati ex-novo cogliendo un occasione (ad esempio la fine dell’anno solare) per creare una linea di demarcazione tra le due versioni.