Aggiornare Gea.Net Pro

Nelle versioni più recenti di Gea.Net Pro è stata introdotta la funzione di aggiornamento semiautomatico che vedremo di seguito. E’ molto semplice e parte con un click.

Come prima cosa occorre conoscere la versione installata per sapere se integra già la nuova funzione. Dalla Home Page di Gea.Net Pro fare click sull’icona ‘Informazioni’ (‘i’ bianca su sfondo blu) in alto a destra). Chi sta utilizzando una versione precedente alla 5.3b dovrà aggiornare secondo il vecchio metodo quindi ignori il resto dell’articolo e legga https://fabrizioborghi2.wordpress.com/2017/03/02/aggiornamento-gea-net-pro/ 

Anche per utenti di versioni più recenti l’aggiornamento automatico potrebbe essere inibito qualora il servizio di assistenza attivato non prevede la conversione le database. Poco male perchè è possibile scaricare  http://www.geanetweb.com/GN_UPDATE.zip e procedere alla sovrascrittura dei file contenuti nella cartella geanet/bin , ma attenzione perchè nel caso di incompatibilità del database Gea.Net Pro diventerebbe inutilizzabile.

Bisogna anche sapere che a differenza degli aggiornamenti automatici a cui siamo abituati (ad esempio Windows) che si installano senza che l’operatore debba farne richiesta, l’aggiornamento di Gea.Net Pro deve essere richiesto esplicitamente. Questo soprattutto per tre motivi :

  1. per evitare di andare a ricoprire eventuali personalizzazioni
  2. per poter utilizzare anche versioni diverse se tra esse compatibili dando la possibilità ad ogni utente di decidere quando aggiornare
  3. per evitare che il software diventi inutilizzabile nel caso non sia possibile aggiornare automaticamente il database

Inoltre un gestionale è un software che ha un forte impatto sull’operatività aziendale per cui l’aggiornamento dovrebbe sempre essere pianificato.

Premessa

Come azione preliminare bisogna fare le copie dello status quo.

Prima di procedere occorre anche verificare che il database che si sta utilizzando sia compatibile con la nuova versione o che tra le due versioni sia possibile un aggiornamento automatico del database. Questa informazione si trova nella home page del sito www.geanetweb.com (oppure nella pagina dei download).

ATTENZIONE !! Nel caso di incompatibilità tra versioni non procedere all’aggiornamento senza avere letto e compreso l’intero articolo 

Se è attivo un servizio di assistenza telefonica la conversione manuale del database non avrebbe costi, ma potrebbe richiedere tempi di adeguamento dovuti alla necessità di un intervento tecnico fino al termine del quale il gestionale non dovrebbe essere usato.
Se invece non si è attivato alcun supporto o il servizio attivato non include la conversione del database, oltre ai tempi di inoperatività del sistema, bisogna valutare anche i costi di conversione.
Per pianificare la conversione contattare info@geanetweb.com

Ok, procediamo

1) Dalla Home Page di Gea.Net Pro accedere a Configurazione, Dati Anagrafici.

2) Dalla finestra di gestione dei Dati Anagrafici selezionare Utility, GN_Update ..
AggGN181016_1

3) Confermando che precedentemente è stato fatto il backup, verranno scaricati gli aggiornamenti e veniamo avvisati che Gea.Net verrà chiuso per consentire l’aggiornamento.
In uno scenario di installazione in rete locale, procedere solo dopo essersi assicurati che nessun altro utente stia operando o abbia aperto Gea.Net Pro.

4) Si apre una nuova finestra che dopo pochi secondi inizia ad aggiornare la versione.
AggGN181016_2

5) Se non sono stati segnalati errori il processo è terminato e riavviando Gea.Net Pro si potrà operare con la nuova versione

Aggiornamento database

Qualora fosse necessario oltre che possibile, gli utenti che hanno attivato il servizio di conversione, al primo accesso a Gea.Net Pro riceveranno gli script che permettono di convertire il database in automatico.
Questa operazione potrebbe durare diversi secondi e si dovrebbe vedere scorrere il nome delle tabelle. E’ importante non interrompere questo processo.
Il database è unico per tutta l’azienda quindi in caso di aggiornamento di più computer, solo il primo eseguirà anche la conversione del database.
L’operazione di conversione automatica ha successo solo se la versione di Gea.Net Pro da cui si proviene è quella immediatamente precedente. Saltando anche solo una versione, la conversione dovrà essere eseguita da un tecnico e si potrebbe andare incontro a costi supplementari. Anche per questo motivo è bene tenere sempre aggiornato il software.

E se qualcosa va storto ?

In casi particolari, qualora antivirus o firewall bloccassero il download o il computer fosse particolarmente lento, il processo potrebbe non partire o evidenziare degli errori. In alcuni casi l’aggiornamento potrebbe essere riproposto in continuazione e dovrà essere terminato manualmente. Anche se non viene data alcuna segnalazione, rientrando in Gea.Net potrebbe essere ancora operativa la vecchia versione.

Nella maggior parte dei casi il problema è causato da un errato posizionamento della cartella di Gea.Net. Molti utenti installano la cartella Geanet\bin su Desktop o nella propria cartella utente. Queste pratica sarebbe da evitare perchè spesso gli antivirus danno minori margini di manovra su queste cartelle. Inoltre spesso queste cartelle non sono soggette a backup o cambiando utente si rischia di perdere il proprio lavoro.

Come prima operazione si dovrebbe spostare la cartella geanet\bin (con tutte le sottocartelle) sotto disco C: Di conseguenza la cartella principale dovrebbe essere sempre C:\geanet\bin (o qualcosa di simile). Poi su desktop si potrebbe ricreare il collegamento a C:\geanet\bin\geanet.exe . Con questa configurazione, che dovrebbe rimanere quella definitiva per tanti motivi, si potrà riprovare ad eseguire l’aggiornamento.

Nel caso anche spostando la cartella l’aggiornamento non funzionasse, l’operazione di copia deve essere eseguita a mano.
Nella cartella GeaNet\bin\UPDATE si dovrebbe trovare il file GN_Update.zip. Nel caso non sia presente è possibile scaricarlo da https://www.fborghi.it/GN_UPDATE.zip

Aprendo GN_Update.zip si vedranno i file geanet.exe, alcune file con estensione .dll e qualche altro file o immagine. Tutti questi file dovranno essere copiati nella cartella geanet\bin sovrascrivendo quelli presenti.

Pubblicità
Lascia un commento

4 commenti

  1. Conversione automatica del database di Gea.Net Pro | Il blog di Gea.Net
  2. Nuovo Gea.Net Pro 6.1 | Il blog di Gea.Net
  3. Gea.Net Pro : Problemi accesso in Cloud (Aruba) | Il blog di Gea.Net
  4. Aggiornare Gea.Net Start | Il blog di Gea.Net

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: