Codice Articolo su XML di E-Fattura

E’ possibile, ma non obbligatorio, riportare il codice articolo sul file XML per la fatturazione elettronica.
Però occorre ricordare che esporre il codice articolo potrebbe presentare notevoli problemi di spionaggio industriale se uno o più file dovessero cadere nelle mani sbagliate o dovessero essere oggetto di attenzione da parte di malware o robot costruiti allo scopo.
In alcuni settori si è soliti usare codici comunemente riconosciuti o codici EAN. E’ facile intuire che in questi casi i concorrenti che avessero accesso a questa informazione potrebbero facilmente conoscere i prezzi applicati ai clienti.

I tag “CodiceTipo” e “CodiceValore” che possono essere esposti sul file in passato sono stati oggetto di parecchi dubbi su come essere utilizzati. Nella documentazione tecnica si fa riferimento a tipologie standard come TARIC, CPV, EAN, SSC senza ulteriori chiarimenti.
Tuttavia nei “Suggerimenti per la compilazione della FatturaPA versione 1.5” pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate, si specifica che è possibile valorizzare il campo “CodiceTipo” anche con voci come “Codice art. cliente” o “Codice art. fornitore”. Questa regola, definita per le PA quando ancora non era in vigore la fatturazione elettronica tra privati, la si deve ritenere valida per tutti e quindi cliente e fornitore potrebbe facilmente accordarsi per esporre il codice articolo al fine di agevolare l’acquisizione automatica al sistema informatico del destinatario.

Gea.Net ha previsto due campi specifici nella scheda prodotto che l’operatore può popolare come meglio crede inserendo ad esempio il codice EAN o il codice accordato con i fornitori.
Così se almeno uno di questi due campi è popolato, sul file viene riportato senza necessità di ulteriori configurazioni. Però in tabelle di migliaia di articoli questa associazione è un lavoraccio anche se sarebbe da preferire.
Ma proprio perchè in molti casi questo abbinamento è troppo dispendioso, gli utenti hanno chiesto di avere una soluzione più rapida.
Di conseguenza dalla versione 5.3s nelle Impostazioni è possibile attivare l’opzione “Inserisci sempre Codice Articolo”.
Questa opzione è disabilitata per default per le ragioni di privacy di cui sopra e quando attivata ha comunque una priorità inferiore rispetto a codici Tipo e Valore eventualmente inseriti nella scheda articolo.

Pubblicità