A fine anno è tempo di statistiche e soprattutto occorre fare le giuste considerazioni per i passi futuri.
I primi mesi del 2020 porteranno una versione di Gea.Net (la 6.0) che tirerà una riga sui lavori legati alla fatturazione elettronica, nella speranza che finalmente l’Agenzia delle Entrate abbia trovato pace nelle frenetiche richieste ai contribuenti che hanno caratterizzato gli anni 2018-2019.
Per valorizzare al meglio la versione futura sono stati di grande aiuto i sondaggi che gli utenti di Gea.Net si sono visti sottoporre – a proposito grazie a tutti quelli che hanno dedicato qualche minuto a rispondere.
Allo stesso modo è stato utile fare un punto sui servizi offerti per spostare il focus e le risorse su ciò che viene maggiormente richiesto ed apprezzato.
I sondaggi rimangono aperti al link http://www.geanetweb.com/Download.htm#SONDAGGI e invito chi non lo avesse ancora fatto a partecipare, ma in questa sede voglio condividere i risultati parziali finora analizzati.
Nonostante il continuo rilascio di aggiornamenti degli ultimi due anni, che certamente ha spesso disorientato gli utenti, le risposte relative ai Servizi offerti sono state più confortanti di quanto ci si aspettasse.
Fa piacere sia stato capito che non si poteva fare altrimenti e che siano stati apprezzati gli sforzi di condivisione delle informazioni che via via si susseguivano delle istituzioni.
Se quasi la metà degli utenti ha ritenuto il servizio già completo (quasi l’82% lo ritiene buono/ottimo), il 17,5% richiede di migliorare l’assistenza online (email e forum) e il 13,2% quella on site.
L’8% lamenta migliorabile la presentazione dei prodotti e il 17% insufficienza di divulgazione (eventi o webinar). A questi due punti verrà certamente dedicata più attenzione in futuro se, come è auspicabile, si potranno liberare risorse ora dedicate allo sviluppo di modifiche di legge.
Sotto la doppia cifra chi ritiene migliorabile i prezzi dei vari servizi, dato sicuramente fisiologico e quindi da ritenere più che soddisfacente.
Giudizi confortanti sulla professionalità (79% la giudica buona/ottima), sulla disponibilità (70%) e sulla cortesia (77%).
72% gli utenti che apprezzano il rapporti diretto con gli sviluppatori soprattutto perchè consente di avere informazioni più tecniche e personalizzazioni in tempi più rapidi.
Ma veniamo alle funzionalità del software.
I moduli su cui si richiede siano dedicate maggiori risorse sono Magazzino (36%) e Contabilità (27%), seguite a breve distanza da Produzione e Moduli Base entrambe con circa il 18%. Insignificanti le richieste di sviluppo degli altri moduli, cosa che sembra fare intendere un loro utilizzo molto sporadico.
Sulle funzioni di base da potenziare la parte del leone è rappresentata dalla fatturazione elettronica e dai listini. Se la prima sembra essere dettata un po’ dalle necessità del momento ed era prevedibile, la seconda è sorprendente perchè Gea.Net ha nella flessibilità delle funzioni commerciali un dei punti di forza. Lavoreremo per rendere più chiari i listini perchè è probabile che l’utenza non sia riuscita a recepirne completamente le funzionalità e la versatilità.
Sono praticamente lo stesso numero gli utenti che richiedono di potenziare Gea.Net con nuove funzioni e quelli che chiedono maggiore documentazione, segno che spesso viene percepito come probabilmente già disponibile la nuova funzione di cui si avrebbe bisogno anche se risulta difficile trovarla o utilizzarla al meglio.
E per ultimo due dati estremamente gratificanti visto che parliamo del 100% di consensi.
- Seppure gli utenti che utilizzano in cloud Gea.Net (Pro o Web) siano una minima parte, tutti ritengono buona/ottima la fruibilità da remoto su PC ma anche da smartphone e tablet.
- Alla domanda “Consiglieresti Gea.Net ad altre aziende che operano nel tuo stesso settore ?” la risposta UNANIME è stata SI. Per questo risultato possiamo solo usare una parola : orgoglio.