In queste settimane siamo tutti in ansia per gli ultimi avvenimenti e nel mio piccolo cerco di farmi promotore di una iniziativa che ha lo scopo di raccogliere fondi ma soprattutto sensibilizzare le persone che operano in aziende che per loro fortuna non sono state colpite da carenza di liquidità.
Trovandomi nelle condizioni di poter vivere tranquillamente per qualche mese anche senza nessun introito, ho pensato di rendere gratuiti i servizi Gea.Net fino al 31 Maggio 2020. Tutto nella massima trasparenza che iniziative come questa richiedono. Ma in cambio chiedo di fare un’offerta direttamente sul conto della Protezione Civile (non sul mio conto affinchè poi venga girato) per un importo superiore al valore del servizio scelto.
Gea.Net ha diffusione nazionale e pertanto ho scelto la Protezione Civile come destinatario delle offerte ma, previo accordo, potrebbe essere valida anche altra associazione di carattere nazionale.
Per come la vedo io, le donazioni non sono necessarie solo come mera raccolta di denaro, certamente importante ma non essenziale nel lungo periodo.
Donazioni del proprio tempo libero ma anche donazioni di denaro hanno lo scopo di fare emergere le migliori qualità umane come solidarietà, altruismo e disponibilità verso i meno fortunati.
Sono sicuro che, per quanto possibile, ognuno di noi ha già provveduto ma vi chiedo e mi chiedo un ulteriore sforzo.
Quello che propongo a chi è interessato ad un servizio di assistenza Gea.Net, è fare un’offerta direttamente sul conto corrente della Protezione Civile per un importo superiore del costo del servizio stesso.
Come funziona
I servizi e i costi che possono essere richiesti sono riportati alla pagina http://www.fborghi.it/Services.htm
Sono escluse solo le attività di personalizzazione e di modifiche software che per ovvi motivi non possono essere quantificate a priori.
Per attivare uno di questi servizi chiedo di fare un’offerta per una somma superiore di almeno il 30% rispetto al costo del servizio (ma l’ideale sarebbe donare il doppio del costo), direttamente sul conto della Protezione Civile come indicato nella pagina http://www.protezionecivile.gov.it
Il bonifico dovrà riportare come mittente l’azienda destinataria del servizio ed essere emesso tra il 9 Aprile 2020 e il 31 Maggio 2020. In seguito si deve spedire copia del bonifico a fborghi@fborghi.it .
Ad esempio se si desidera attivare Premium Pack 2020 MINI (valore 150 Euro) occorre eseguire un bonifico di almeno 195 Euro sul conto della Protezione Civile.
Inoltrando la email a fborghi@fborghi.it si riceverà immediatamente il Codice di Identificazione e il servizio sarà attivo fino al 31/12/2020.
ATTENZIONE ! Per garantire la massima trasparenza chiedo a chi è interessato di fare l’offerta direttamente sul conto della Protezione Civile e non su quello indicato alla fine dalla pagina dei servizi.
Perchè devo pagare una somma superiore al costo del servizio ?
Chi frequenta associazioni di volontariato sarà d’accordo nel ritenere che le campagne di maggiore successo sono quelle che offrono un bene o un servizio a fronte di una offerta.
Ma se l’offerta è minore o uguale al costo risulta essere del tutto inutile, nel senso che a quel punto la donazione potrebbe essere fatta direttamente dal fornitore del bene o del servizio.
Inoltre non genera quello stimolo alla solidarietà che vuole essere alla base di queste iniziative.
Concludo dicendo che questa proposta non potrà essere particolarmente significativa in termini quantitativi perchè Gea.Net è solo un piccolo gestionale, ma voglio sperare che questa idea sarà ripresa come esempio dalle aziende utenti o da semplici cittadini che leggono per riproporre attività simili.
Fabrizio Borghi