Nasce Gea.Net Start

Sono lieto di annunciare che da qualche giorno è disponibile Gea.Net Pro Start Edition (di seguito Gea.Net Start), software nato per rispondere alle richieste di riduzione dei costi gestionali che viene soprattutto dalla piccolissima utenza, ma non solo.

Gea.Net Start gestisce l’intero ciclo attivo (Offerte,Ordini,DDT,Fatture), un magazzino semplificato con una punta di produzione (ma non l’MRP) e le scritture di prima nota (ma non i registri contabili).
Insomma, sono incluse tutte le funzioni che servono alla maggior parte degli utenti (e forse anche di più) ma rispetto a Gea.Net Pro sono state sfalciate le funzioni più soggette alle ripetute modifiche delle normative vigenti (registri contabili, presenze, tracciabilità).

L’obiettivo che si prefigge Gea.Net Start è avere una longevità di versione maggiore (o alla peggio uguale) di Pro. Questo si traduce in una minore manutenzione e di conseguenza in un minor costo dei servizi di assistenza.
Per avere il massimo contenimento dei costi, Gea.Net Start viene fornito solo per in versione monoutenza (no Rete o Cloud) e solo con database Access.

Per il resto, tutte le funzioni presenti in Start sono identiche a quelle presenti nei moduli base (Archivi e Vendite) di Pro. Anche il database è perfettamente compatibile, così come guide utente, tutorial, formazione sono valide per entrambe le versioni.
In pratica Start è in tutto e per tutto uguale a Pro con la differenza che non sono presenti gli add-in, ma solo alcune funzioni selezionate dei moduli magazzino, contabilità e produzione, mentre sono del tutto assenti CRM,CPM,HRM.
Queste scelte progettuali rendono possibile scalare in qualunque momento tra le due versioni, in pochi minuti, senza che ne risenta l’operatività e senza perdere il lavoro fatto.

Funzioni di Gea.Net Start
Ma vediamo più in dettaglio quali funzioni sono incluse in Gea.Net Start :

DOCUMENTI
Ciclo attivo completo (Offerte,Ordini,DDT,Fatture)
Gestione diverse tipologie di stakeholder e Indirizzi Alternativi di Destinazione Merce
Generazione Fatture raggruppando DDT anche per Destinazione Merce, Progetto o Azienda Capofila
Fatturazione Elettronica in collaborazione con “Fatture e Corrispettivi” dell’AdE o altri software
Numero variabile di decimali su Quantità e Prezzi
Tipologia Pagamenti fino a 18 scadenze
Generazione automatica della scadenze e facile gestione dei pagamenti
Acconti, Ritenute Acconto, Bolli, Spese
Movimenti di Prima Nota
Bilancio Semplificato

LISTINI
Listini Standard senza limiti e Personalizzati per cliente
Listini a Scaglioni di Quantità e Listini Promozionali
Aggiornamento listini di Vendita in base a diversi fattori (aumenti %, ricarico sul costo, Ricarico sulla quotazione della materia prima, ecc.)
Listini con IVA inclusa e scorporo IVA sui documenti
Listini in valuta estera
Import Listini Metel e Angaisa

PROVVIGIONI
Gestione agenti su tre livelli (filiale, agente, subagente)
Provvigioni in percentuale o fisse
Provvigioni a Scaglione di Sconto

EXTRA
Gestione Interventi (pianificazione, collaboratori, storico)
Canoni Assistenza (contratti, asset, fatturazione con rinnovo automatico, aggiornamento con ricarico sui prezzi)
Gestione Noleggi e Affitti

MAGAZZINO
Importazione Articoli
Movimenti carico, scarico, lavorazioni
Giacenze e Valore
Stampa Etichette
Gestione Distinta Base e Cicli di Lavorazione
Stampa Schede di Produzione
Sottoscorta
Matricole e Lotti

PLUS
Gestione Utenti e Profili
Griglie personalizzabili ed esportabili in Excel, CSV, PDF, HTML, XML
Stampe, sempre disponibile Anteprima e Stampa nativa in PDF
Database scalabile agli altri servizi PREMIUM al crescere delle esigenze

PREMIUM PACK MINI
Al tempo stesso il servizio PREMIUM PACK MINI, dal 2021, sarà riservato solo ad utenti di Start Edition. E qui occorre ricordare che MINI, nasce proprio per rispondere alle esigenze ridotte della microimpresa.
Già negli scorsi anni, chi attivava MINI, vedeva inibite una serie di funzioni di Gea.Net Pro (gli add-in ma non solo) e l’uso in rete. Dunque, per lo stesso prezzo, questi utenti si troveranno ad avere a disposizioni parecchie funzioni in più.
Ma proprio per la maggiore dotazione, credo che START rappresenti una possibilità concreta anche per gli utenti MEDIUM in versione Monoutenza. Loro invece ne ricavano un risparmio netto del 40% sul costo del servizio. Non male.

Infine, ricordo che il costo standard di MINI è 150 Euro e non pone limiti al numero di documenti gestiti. Ma è previsto lo sconto del 50% per soggetti che emettono fino a 200 documenti all’anno.

Pubblicità

Prezzi Premium Pack 2021

Rivisti i prezzi dell’assistenza annuale con piccoli adeguamenti dei costi base e Bonus per personalizzazioni al software molto più favorevole (passa da 90 a 150 Euro).
Se solo si considera questo fattore tutti i servizi subiscono una forte riduzione del costo rispetto all’anno precedente.
Ma vediamo più in dettaglio cosa cambia.
Ad eccezione di Premium Pack MINI, per cui i prezzi rimangono invariati, il costo base per i servizi in configurazione Monoutenza e RETE+CLOUD subiscono un aumento minimo di 5-10 Euro.

Ancora disponibile il servizio RETE LOCALE per gli utenti già attivi

Più penalizzate le configurazioni RETE locale (no cloud) che riportano una revisione dei costi di 25-30 Euro ma qui occorre fare alcune considerazioni.
Il servizio RETE avrebbe dovuto essere assorbito in RETE+CLOUD, che a fronte di un maggior costo di 80 Euro/Anno, offre la possibilità di usare sia Gea.Net Web sia Gea.Net Pro in Smart Working e ridurre considerevolmente le spese di Hardware.
Relativamente all’alto TCO (Total Cost of Ownership), bisogna anche ricordare che una cattiva configurazione della rete locale può comportare il danneggiamento di database Access che necessita quindi di ricostruzione e maggiori spese per l’utente.
Purtroppo nelle piccole realtà la gestione della LAN è spesso in carico a figure non professionali quindi, ancora una volta, l’invito è passare al più presto ad una soluzione Cloud.
Detto questo, alla fine per gli utenti per cui nel 2020 era già attivo il servizio RETE, si è deciso di renderlo disponibile ancora per un altro anno con il consiglio di pianificare la migrazione in cloud entro la fine del 2021.

Ancora disponibile PremiumPack MEDIUM

Anche Premium Pack MEDIUM merita un discorso a parte perchè, nonostante sia molto richiesto, inizialmente non doveva essere riproposto.
Personalmente lo considero molto penalizzante per gli utenti non essendo il servizio più economico e non includendo conversione del database e sconti.
Si è deciso di mantenerlo tuttavia rimane sempre una via di mezzo tra Premium Pack MINI e MAXI e pertanto invito chi ancora lo utilizza a passare :

  • a MINI (se non si usano Magazzino, Contabilità o altri add-in) perchè notevolmente più economico a parità di servizi
  • a MAXI (se si usa il pacchetto completo) perchè più ricco di servizi e sconti

Va detto che la differenza di costo tra MEDIUM e MAXI è di 125 Euro/Anno ma se si considerano servizi non inclusi in MEDIUM come ad esempio la conversione del database per passare a Gea.Net Pro 6.0b, di fatto MAXI è anche più economico.

Nuovi Codici per la fatturazione elettronica

Da oggi 1 ottobre le specifiche tecniche della fatturazione elettronica cambiano per consentire all’Agenzia delle Entrate di svolgere nuovi servizi (dichiarazione IVA precompilata in primis).

Il provvedimento prot. 166579 del 20 aprile 2020 dell’Agenzia ha definito una nuova versione del tracciato xml della fattura elettronica (la 1.6.1). Con questo provvedimento si revisionano i codici di alcune tabelle per definire una informazione più dettagliata.
Le nuove specifiche tecniche entrano in vigore da oggi ma fino al 31 dicembre 2020 saranno accettati anche i codici della precedente 1.5. Dal 1 gennaio 2021 invece diventerà obbligatoria la nuova codifica e le fatture che riportano i vecchi codici saranno scartate.
Di conseguenza gli utenti Gea.Net, oltre a scaricare la nuova versione 6.0b, dovranno necessariamente intervenire sul proprio database apportando le modifiche ai codici come stabilito.
Si ricorda che i nuovi codici devono essere inseriti in Gea.Net variando quelli presenti ora nelle relative Tabelle e associati alle varie voci presenti.

Nuovi codici natura operazione
La natura delle operazioni definisce il tipo di esenzione/non imponibilità delle voci che non rientrano tra quelle imponibili (in buona sostanza quelle con “AliquotaIVA” uguale a zero).
Nella 1.5 erano previsti solo codici da N1 a N7 mentre ora è richiesto uno maggior grado di dettaglio per i codici N2,N3,N6 (vedi seguente tabella).
Questi codici dovranno essere associati alle varie voci presenti nella tabella Esenzioni a sostituizione dei codici natura N2,N3,N6 ora presenti.
N1 Escluse ex art. 15
N2 Non soggette (non più valido dal 1/1/2021)
N2.1 non soggette ad IVA ai sensi degli artt. Da 7 a 7- septies del DPR 633/72
N2.2 non soggette – altri casi
N3 non imponibili (non più valido dal 1/1/2021)
N3.1 non imponibili – esportazioni
N3.2 non imponibili – cessioni intra-UE
N3.3 non imponibili – cessioni verso San Marino
N3.4 non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione
N3.5 non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento
N3.6 non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond
N4 esenti
N5 regime del margine/IVA non esposta
N6 inversione contabile (non più valido dal 1/1/2021)
N6.1 inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero
N6.2 inversione contabile – cessione di oro e argento puro
N6.3 inversione contabile – subappalto nel settore edile
N6.4 inversione contabile – cessione di fabbricati
N6.5 inversione contabile – cessione di telefoni cellulari
N6.6 inversione contabile – cessione di prodotti elettronici
N6.7 inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi
N6.8 inversione contabile – operazioni settore energetico
N6.9 inversione contabile – altri casi
N7 IVA assolta in altro stato UE

Nuovi codici Tipo documento
Allo stesso modo con la 1.6.1 anche il campo “Tipo documento” deve essere meglio specificato.
Anche in questo caso dovranno essere associati alle voci Gea.Net presenti nella tabella Tipi Fatture andando eventualmente a sostituire quelli ora presenti.
TD01 Fattura
TD02 Acconto/Anticipo su fattura
TD03 Acconto/Anticipo su parcella
TD04 Nota di credito
TD05 Nota di debito
TD06 Parcella
TD16 Integrazione fattura reverse charge interno
TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero
TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari
TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72
TD20 Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (art.6 c.8 d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93)
TD21 Autofattura per splafonamento
TD22 Estrazione beni da Deposito IVA
TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA
TD24 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, lett. a)
TD25 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. b)
TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72)
TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa

Nuovi codici Modalita’ di Pagamento
Idem per le modalità di Pagamento che dovranno essere aggiornate nella tabella Pagamenti di Gea.Net
MP01 contanti
MP02 assegno
MP03 assegno circolare
MP04 contanti presso Tesoreria
MP05 bonifico
MP06 vaglia cambiario
MP07 bollettino bancario
MP08 carta di pagamento
MP09 RID
MP10 RID utenze
MP11 RID veloce
MP12 Riba
MP13 MAV
MP14 quietanza erario stato
MP15 giroconto su conti di contabilità speciale
MP16 domiciliazione bancaria
MP17 domiciliazione postale
MP18 bollettino di c/c postale
MP19 SEPA Direct Debit
MP20 SEPA Direct Debit CORE
MP21 SEPA Direct Debit B2B
MP22 Trattenuta su somme già riscosse
MP23 PagoPA

Anche le tabelle RegimeFiscale, TipoCassa, TipoRitenuta subiscono una variazione ma esse impattano solo su professionisti o aziende con regime fiscale non ordinario (RF01) caricato di default.


Maggiori info si possono trovare sul precedente articolo.