Ricerca delle Banche con Gea.Net Pro

Facciamo un po’ di chiarezza sulla cella Banca Cliente/Fornitore presente nella Scheda Anagrafiche di Gea.Net Pro. Questa cella è importante non solo come dato conoscitivo ma anche perchè viene riportata in automatico – con possibilità di modifica – sui documenti.

La cella Banca Cliente/Fornitore può contenere 70 caratteri liberamente editabili sui quali è possibile indicare la banca e la filiale di riferimento del cliente. Con essa collaborano due celle conto corrente (una presente nella scheda cliente e una nella scheda fornitore) dove è possibile indicare il codice del proprio conto corrente che verrà gestito sul piano dei conti. Per gestire i conti correnti dalla Home Page selezionare Archivi -> Tabelle . La tabella “Conto Corrente” dovrà contenere SOLO i conti correnti intestati all’azienda utente di Gea.Net e non quelli dei diversi clienti e fornitori.

Per il cliente che paga con bonifico o per il fornitore pagato con Ri.Ba, Rid, Mav è superfluo indicare la banca d’appoggio in quanto sarà questo ad attivarsi per il pagamento e sarà sufficiente indicare presso quale conto eseguire il bonifico o inviare la Ri.Ba, quindi sui documenti emessi  è corretto che compaiano in automatico i nostri riferimenti bancari (azienda utente di Gea.Net).

Negli altri casi invece, abbiamo la necessità di conoscere i riferimenti bancari del cliente/fornitore per procedere all’incasso o al pagamento. Di conseguenza il codice IBAN deve sempre essere valorizzato correttamente perché solo in questo modo sarà possibile emettere Ri.Ba in automatico e colloquiare con il remote banking. La proprietà Banca Cliente/Fornitore è ugualmente importante perché viene stampata sui documenti e il cliente può verificarne la correttezza. Si tratta di un testo che può essere inserito senza necessità di un format specifico ma se l’IBAN inserito è corretto, la funzione di ricerca (icona con la lente di ricerca posizionata a destra sopra alla cella) lo valorizza in base alla tabella degli sportelli fornita dall’ABI senza doverlo digitare.

Pubblicità