Un altro anno è finito e come al solito l’inizio di Gennaio porta alcune novità dal punto di vista fiscale e di conseguenza anche una nuova versione del sistema gestionale.
Cominciamo col dire che se confrontiamo le modifiche che si sono rese necessarie per la versione di fine 2022 con quelle dei Capodanni dell’ultimo decennio l’impatto è di gran lunga minore. Insomma, forse abbiamo scavallato quella mole di nuovi adempimenti digitali che l’Agenzia delle Entrate richiede ai contribuenti e che negli anni passati hanno creato diversi malumori.
Anzi possiamo cercare di sintetizzare dicendo che quest’anno le novità maggiori riguardano l’emissione di autofatture per i documenti passivi ricevuti da fornitori esteri o italiani che ancora possono emettere documenti cartacei. Novità che peraltro non tocca tutti gli utenti e che dovrebbe già essere stata digerita visto che è in essere ormai da un semestre.
La conclusione è che l’obbligo di aggiornamento alla versione 6.1e di Gea.Net Pro, già disponibile da Novembre, riguarda soprattutto gli utenti che usano il modulo contabilità o che acquistano anche da fornitori esteri.
Per tutti gli altri è consigliata ma non immediatamente necessaria. In sostanza si potrebbe anche rimandare di qualche settimana se non si riscontra una evidente necessità.