Migrazione ad altro ERP? No problem

Come tutti gli anni sono molte le aziende che approfittano della fine dell’anno per passare ad un nuovo ERP.
Gea.Net Pro ha sempre cercato di assecondare le migrazioni in entrata ma anche quelle in uscita rendendo facilmente disponibile l’esportazione delle entità principali (documenti, movimenti di magazzino e di contabilità, ecc.) che spesso vengono riportate sul nuovo gestionale solo con finalità di consultazione.
Da quest’anno c’è una soluzione ancora più semplice e totalmente gratuita: Gea.Net Start.

Per iniziare si deve scaricare la versione di Gea.Net Start da http://www.geanetweb.com/Download.htm e installarlo.
L’operazione richiede solo pochi secondi e al primo avvio vengono richiesti i dati anagrafici.
A questo punto il gestionale è operativo ma il database risulterà completamente vuoto.
Per ripristinare i propri dati sarà sufficiente sostituire il database geanet\bin\DATI\AZIENDA.MDB del nuovo Gea.Net Start con quello prelevato da Gea.Net Pro, ma le strutture devono essere compatibili.
Nessun problema con lo stesso numero di versione del software ma se si proviene da una vecchia versione occorre verificare la compatibilità della struttura.

In versione monoutenza, questa soluzione può essere utilizzata per anni senza nessun costo e permette anche di fare qualche piccola modifica ai dati.
Di solito la monoutenza va più che bene se lo scopo è la consultazione saltuaria, ma se si desidera mantenere la configurazione in cloud si tratta comunque di una ottima soluzione in quanto il servizio di supporto è decisamente economico e permette di utilizzare il software in tutte le sue funzioni.

Dove trovo il database di Gea.Net Pro?
Affrontiamo per ultimo un argomento più tecnico. Dove devo prelevare il database usato fino a quel momento con Gea.Net Pro?
Se anche Gea.Net Pro era usato in monoutenza il database dovrebbe risiedere nella cartella geanet\bin\DATI di Gea.Net Pro, mentre se è su LAN lo si ricava dalla ConnectionString presente nella scheda Profilo oppure bisogna chiedere all’amministratore.
Se invece risiede su cloud abbiamo due possibilità:

  • Volendo mantenere la configurazione cloud basta copiare la ConnectionString presente nella scheda Profilo
  • Se si passa alla monoutenza il database deve essere scaricato dal proprio spazio FTP utilizzando un normalissimo client FTP come Filezilla. Gli utenti che hanno attivato Hosting Basic di Aruba troveranno il database nella cartella mdb-database del proprio spazio ftp.

    Pubblicità
    Articolo precedente
    Lascia un commento

    Rispondi

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: