Gea.Net Pro 6.2 : Ecco alcune delle novità in arrivo

La scorsa settimana si è chiusa la finestra delle proposte fatte dagli utenti per arricchire di funzionalità la nuova versione di Gea.Net Pro.
Tra le tante proposte, molte scartate perchè apportavano scarso valore aggiunto oppure erano estremamente personalizzate o fuori contesto, alcune si sono dimostrate interessanti quand’anche non particolarmente innovative.
Insomma hanno centrato lo spirito dell’iniziativa che era quella di estrapolare idee o carenze, forse anche banali, ma che rivestono una importanza notevole per chi opera sul campo.
Ho provveduto personalmente a comunicarne l’accettazione ai proponenti ma colgo l’occasione per condividere le novità in arrivo anche con gli altri utenti.

Personalizzazione del colore di sfondo delle finestre
Questa è forse la proposta più banale e concreta, quella a cui nessuno sviluppatore pensa e che, in un certo senso, vorrebbe evitare perchè costa tanto lavoro. Eppure per l’utenza Multi (gestione multiaziendale) è fondamentale perchè saltando frequentemente da una azienda all’altra, prima o poi si incappa nell’errore di inserire documenti sul database sbagliato.
E’ vero che nella home page il nome della società è piuttosto evidente, ma quando si abbandona il computer per qualche minuto, magari con la finestra di gestione ordini aperta, tornando non è così scontato ricordare dove si stava operando e l’errore è dietro l’angolo.
Nella 6.2 saranno disponibili oltre un centinaio di colori di sfondo e una decina di colori per il testo. Per la vista è sempre bene usare un testo scuro su sfondo chiaro ma c’è anche la possibilità di fare l’inverso. Spazio alla fantasia.

Importazione Ordini da NSO
NSO (Nodo Smistamento Ordini) è una piattaforma a cui si appoggiano le PA dal febbraio 2020 per trasmettere gli ordini di acquisto, per cui tutte le aziende che operano con il settore pubblico già fanno riferimento ad essa per ogni comunicazione (accettazione e rettifica).
NSO permette ai fornitori di scaricare i vari documenti tramite file XML su cui, oltre alle condizioni di vendita, vengono riportati anche i codici con cui i vari articoli sono conosciuti dall’ERP del fornitore (Gea.Net).
Con la stessa logica dell’importazione delle fatture passive da SDI, anche il caricamento degli ordini non richiederà più di pochi secondi.

Controlli Date con dimensioni ridotte
Io stesso sono sempre stato perplesso nel mostrare anche il giorno della settimana nel controllo di gestione delle date e una soluzione in parte esisteva già : attivare “Date: Nascondi giorno della settimana” nelle Impostazioni.
Ma non tutti gli utenti ne sono al corrente e lo spazio guadagnato a video non poteva essere riutilizzato per mostrare altre info in modo dinamico. Coglieremo l’occasione del dover rifare le schermate per razionalizzare anche le dimensioni dei controlli Date, lasciando il formato esteso (con giorno della settimana) solo nei punti in cui questo è un valore aggiunto come la data dei documenti, le scadenze o la gestione presenze.
Ma nella maggior parte dei casi non sarà più visibile, neppure a richiesta, anche se rimane la possibilità di ricavare facilmente questa informazione facendo click sul calendario sempre presente a fianco.

Fatture e Scadenze, Gestito BIC/SWIFT
Il codice BIC/SWIFT diventa importante nei rapporti commerciali fuori dall’Unione Europea, in tutti gli altri casi è bene non indicarlo neppure. Inoltre, da diverse versioni questa info è già presente nella scheda anagrafica del cliente/fornitore e viene ripreso nella creazione del flusso del bonifico SEPA.
La mancanza era nel gestire con difficoltà la disponibilità di più banche per lo stesso cliente/fornitore, problema che verrà risolto riportando il codice BIC/SWIFT sulle singole scadenze.

Prezzi a scaglioni su Listini Acquisti
Nei listini vendite sono presenti i prezzi a scaglioni di quantità da diversi anni, sia nei listini comuni che in quelli personalizzati.
La mancanza degli scaglioni nei rapporti passivi non è tanto nell’inserimento dei documenti, in quanto il prezzo viene stabilito dal fornitore, quanto nella verifica che questi applichi migliori condizioni.

Fatturazione diretta Interventi Tecnici
Anche questa è una agevolazione sostanziale in quanto formalmente era già possibile nella funzione “Genera Fatture”.
Ma la realtà è che nella stragrande maggioranza dei casi, ad un intervento segue subito fattura, almeno nei rapporti commerciali con i privati. Ecco allora che emettere direttamente la fattura dalla finestra di gestione “Interventi” permette di risparmiare qualche click e diversi secondi.

Gestione Documenti e Movimenti, Evidenziate le righe in caso di anomalia
Chi emette documenti di poche righe non lo sente come una necessità, ma se si verifica una segnalazione di alert su un articolo presente in un ordine di diverse righe, trovarlo può essere difficoltoso. Da sempre, in questo caso, viene mostrato l’articolo e il numero di riga oggetto di alert, quindi occorre fare click su “Cerca In Elenco” del menù contestuale, inserendo parte del codice o della descrizione, ma se lo stesso è presente più volte ci vuole un po’ di pazienza.
Con la 6.2 tutto sarà più semplice perchè le righe in oggetto verranno evidenziate in giallo e saranno di facile individuazione scorrendo la lista.

Taglie e Colori, maggiore velocità
In base a quanto definito nelle Impostazioni, un articolo che prevede diverse taglie e colori può essere inserito una sola volta, gestendo le quantità sulla griglia di popup, oppure creare tanti articoli quante sono le diverse possibilità.
La seconda opzione è preferita dall’impresa più strutturata perchè è meno facile sbagliarsi oltre ad essere più chiaro già a prima vista, ma è innegabile che la seconda soluzione è preferita per le aziende commerciali, cioè quelle che non usano il modulo produzione e che hanno un magazzino più leggero.
Tra le due, la soluzione per griglia è sempre stata la più veloce (cioè quella che accede meno al database) in quanto su una riga confluiscono più combinazioni, anche se a parità di numero di righe è decisamente più lenta. Con la 6.2 tutto diventa più rapido.
La differenza non si nota tanto nella gestione, soprattutto se non si è soliti avere documenti con diverse decine di righe, ma diventa importante soprattutto nelle stampe, che spesso sono estrazioni stagionali e di conseguenza sempre molto pesanti.

Gestione Automezzi
Le aziende che dispongono di una flotta sanno quanto è rognoso gestire tutte le scadenze, ma anche per la consegna ai dipendenti i fogli Excel si sprecano. Nel modulo CPM – Controllo Gestione, sarà presente la nuova voce “Automezzi”.
Il primo obiettivo sarà gestire le incombenza aziendale come le scadenze (revisione, tagliandi, interventi, ecc.) e le consegna ad un referente responsabile che avrà poi cura di gestire eventuali prestiti ad altri collaboratori.
In base all’uso che ne verrà fatto e alle successive richieste degli utenti, questa funzione potrebbe evolvere in un vero e proprio planner per la disponibilità della flotta aziendale.

Il rilascio di Gea.Net Pro 6.2 è previsto per fine estate 2023, quando si dovrebbero già conoscere le novità fiscali per il 2024, ma tutte queste nuove funzionalità potrebbero essere disponibili già prima, magari integrate in una delle ultime sottoversioni targate 6.1.

Pubblicità