Gea.Net Basic is dead, long live Gea.Net Basic!

Un paio di settimane fa mi è capitato di riprendere in mano i sorgenti di Gea.Net Basic e sono rimasto impressionato da quanto sia ancora attuale.

Ricordo che lo sviluppo di Basic si è interrotto a fine 2020, dopo che tutti gli utenti erano stati fatti confluire in Start o in Pro. Tutti tranne un paio di aziende, la cui versione di riferimento è diventata Pro, ma che continuano ad usare anche Basic su alcuni PC più datati. Ebbene per una di queste si è reso necessario un adeguamento che mi ha costretto a rimettere le mani su sorgenti vecchi di anni, ma quello che ritenevo essere un lavoro lungo e frustrante non si è dimostrato tale.

“Ma perchè l’ERP è ancora così attuale?” mi sono chiesto. E la risposta mi è sembrata subito ovvia: per merito/colpa del Covid. Sembra una follia ma a inizio 2021 si sono accavallati un paio di eventi:

  • il grosso della transazione digitale che l’Agenzia delle Entrate richiedeva ai contribuenti era già entrata in vigore
  • Covid ha spostato l’attenzione del legislatore su temi più importanti

Va detto che negli anni precedenti era stato fatto tanto, forse troppo. Nel lustro 2015-2020 le normative fiscali, consolidate da decenni, furono rivoluzionate e spesso alle aziende si richiedeva di adeguarsi alle nuove normative con pochissimo preavviso. Ma quello che agli addetti ai lavori allora sembrava un incubo senza fine, ora ci ha portato a navigare su un mare più tranquillo.

A conti fatti ho notato che Gea.Net Basic è carente solo negli adeguamenti ad alcune nuove nuove regole di fatturazione elettronica per le aziende che operano in regimi particolari, ma per il 70% degli utenti rimane un ERP più che attuale, senza dover apportare modifiche.

E allora perchè non rivitalizzarlo?

Una volta cessato il supporto agli utenti finali, dal 2021 Basic ha rappresentato una grossa opportunità per gli sviluppatori che volevano rendersi indipendenti, proponendo un loro ERP. Ma anche in questa veste l’obiettivo più ottimistico era farne un prodotto che sarebbe diventato rapidamente obsoleto. Insomma lo scopo era spostare sui singoli sviluppatori il compito dalla manutenzione e chiudere definitivamente il progetto “Basic”.

Ora, invece, sto seriamente pensando di adeguare Gea.Net Basic alle nuove normative per continuare ad essere un punto di riferimento a basso costo per i professionisti del software. Attività che, potendo riadattare codice prelevato da Gea.Net Pro, non mi richiederebbe più di qualche settimana.

Chiedo agli sviluppatori di scrivermi in privato se ritengono sia un’idea interessante.

Pubblicità
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: